Workshop su Carbon Farming
T16 Boutique Office & Event Services
(16, Tzaferi Str., 118 54 Gazi – Atene, Grecia).
| 26.1.2024 |
Carbon Farming Awareness Hub è un progetto ERASMUS+ finanziato da KA220-YOU – Partenariati di cooperazione nel settore giovanile.
L’obiettivo principale del progetto è quello di creare una rete di centri di consapevolezza sull’ carbon farming situati nei 4 paesi partner (GR, IT, ES, PT). Il progetto risponde all’esigenza di sensibilizzare e rafforzare le competenze dei giovani cittadini e degli agricoltori affinché siano pronti ad affrontare le nuove sfide e a sfruttare le moderne opportunità socio-economiche per le società sostenibili presentate da iniziative come la strategia Farm2Fork e il Green Deal.
Vi invitiamo a partecipare al 1° Workshop in loco il 26 gennaio (alle 09.30 ora greca), dove potrete imparare e discutere delle sfide dell’agricoltura del carbonio.
Organizzazione richiedente: NUOVA AGRICOLTURA NUOVA GENERAZIONE (NEAGEN-GR)
I partner:
- ACADEMY OF ENTREPRENEUR SHIP ASTIKI ETAIREIA (AKEP-GR)
- Theophrastus Research Institute (Theoprhrastus-GR)
- CENTOFORM (Centoform-IT)
- ASOCACIÓN ECOVALIA (ECOVALIA – ES)
- AGROBIO – Associação Portuguesa de Agricultura Biológica (Agrobio-PT)
Lingua del workshop: Inglese
Zoom link: https://us06web.zoom.us/j/6980564696
ID: 6980564686
09.15- 09.30
Iscrizioni
09.30- 09.40
Intervento di benvenuto
Thomas Bartzanas, vice rettore dell’Università di Agricoltura di Atene
09.40- 09.55
“Progetto Carbon Farming Hub”
Dimitris Voloudakis, Direttore dello sviluppo delle competenze di Nuova agricoltura – Nuova generazione
09.55-10.25
“Carbon Farming in EU: Prospettive e sfide”.
Iosif Botetzagias, professore dell’Università dell’Egeo
10.25- 10.55
“Applicazioni dell’economia circolare in agricoltura”.
George Vlachos, professore ordinario presso l’Università Agraria di Atene
10.55- 11.10
Coffee break
11.10-11.40
“Stima dei flussi di CO2 negli ecosistemi forestali”.
Nikos Fyllas, professore associato presso l’Università Nazionale e Capodistriana di Atene
11.40-12.10
Discussione e conclusioni